FAME e APPETITO. La fame e’ generata da una netta riduzione della concentrazione del glucosio nel sangue (glicemia). Esiste nel cervello un centro nervoso responsabile delle nostre funzioni e comportamenti vitali. Si chiama ipotalamo, sempre attivo, anche dormiamo. La concentrazione del glucosio (glicemia) nel nostro sangue deve essere tra 80-100 mg / 100 ml. Se si supera il valore 100 mg, si ha una disglicemia, una disfunzione che può portare al diabete, con valori superiori a 125 mg / 100 ml a digiuno. Quando invece il valore della glicemia scende a 60-70 mg / 100 ml scatta la fame. Il centro nervoso della fame posto nell’ ipotalamo registra il basso valore del glucosio nel sangue e spinge a mangiare carboidrati che contengono il glucosio. Il cervello utilizza per la sua energia solo il glucosio. Ogni giorno il nostro cervello richiede almeno 100 grammi di glucosio. Quando la glicemia scende troppo il cervello va in emergenza energetica e scatta la fame. Esiste un organo corporeo che e’ al servizio del cervello: il fegato sempre pronto ad immettere glucosio nel sangue per il cervello. Il deposito biochimico di glucosio sta nel fegato che lo accumula come glicogeno (una molecola composta da centinaia di molecole di glucosio unite tra loro). Ma se il fegato non ha glicogeno nelle sue cellule non può fornire glucosio al cervello. Tutte queste reazioni fisiologiche avvengono ogni attimo della nostra vita. Succede però che molte persone hanno sempre fame. Nel loro organismo accade questo scenario biochimico: dopo aver mangiato il valore della glicemia sale rapidamente. Questa condizione stimola la secrezione di insulina, ormone del dopo pasto. L’insulina fa passare il glucosio nel fegato, togliendola dal sangue. Il valore della glicemia scende in modo brusco verso 60-70 mg / 100 ml. Scatta la fame. Quindi più una persona mangia, più ha fame e più mangia. Occorre conoscere questi meccanismi fisiologici se vogliamo controllare la fame. L’appetito invece e’ il desiderio solo di un cibo. Deriva dal latino “appetere” : “desiderare”. Nell’ ipotalamo esiste il centro nervoso dell’ appetito, che controlla la “qualità molecolare” degli alimenti ingeriti nei nostri pasti quotidiani. Il corpo umano e’ una vitale formula biochimica generata dagli alimenti e dalla respirazione di ossigeno. L’ipotalamo controlla la composizione molecolare della nostra formula biochimica corporea: IO BIOLOGICO. L’uno diverso dall’altro perché ciascuno di noi ha il suo DNA (Acido DesossiriboNucleico). Buona giornata in salute.
